Vita, morte, miracoli!
Il 10 giugno 1315 tutte le campane di Treviso rintoccarono miracolosamente, annunciando la morte di Enrico di Bolzano, che aveva vissuto tra loro come semplice bracciante.
Il 10 giugno 1315 tutte le campane di Treviso rintoccarono miracolosamente, annunciando la morte di Enrico di Bolzano, che aveva vissuto tra loro come semplice bracciante.
Il 2022 è l'anno in cui si ricordano i 50 anni dall'entra in vigore del Secondo Statuto di Autonomia dell'Alto Adige. Così, il tema dell'autonomia accompagnerà noi guide per tutto il 2022.
Il Corpo d'Armata si apre a visite. La ricorrenza dei 150 anni dalla nascita degli Alpini diventa l’occasione per sviluppare questo progetto museale.
Nell'ambito del periodico aggiornamento delle guide turistiche di Bolzano, Sophie Klein v. Wisenberg ci ha guidato attraverso lo storico poligono di tiro di Assunta sul Renon, presso Soprabolzano.
Architettura e urbanistica al tempo del fascismo a Bolzano. L'8 maggio 1936 fu un punto di svolta; dopo la vittoria sull'Abissinia, Benito Mussolini proclamò la fondazione dell'Impero.
Bolzano è stata scelta quest'anno come "Città della Memoria 2022". Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche hanno abbattuti i cancelli del Lager di Auschwitz, il campo di sterminio e luogo simbolo dell'Olocausto.